FESTIVAL DELLA COMPLESSITÀ. MATTIA FERRARI E FULVIO FORINO ALLA CITTADELLA SEMI DI PACE

Scritto il 04/07/2025
da Semi di Pace

Nell’ambito del Festival della Complessità, si è tenuta nella Cittadella di Semi di Pace, nella serata del 28 giugno, una conversazione con Mattia Ferrari che ha presentato il suo libro “Salvato dai Migranti”.

Dopo i saluti di chi scrive, uno degli organizzatori del Festival, che ha ringraziato Don Mattia, a nome del Presidente Luca Bondi, ha moderato l’incontro con competenza e garbo Irene Campitiello.

Mattia Ferrari è un sacerdote dal 2018, cresciuto nella parrocchia di Formigine, in provincia di Modena.

È cappellano di Mediterranea Saving Humans, l’organizzazione che si occupa di salvataggi nel mare Mediterraneo centrale. Per il suo impegno ecclesiastico ed evangelico che difende, con coraggio e dolcezza, la dignità di ogni individuo, Don Mattia oltre a ricevere minacce è stato anche tra gli spiati dal governo italiano per il caso Paragon.

Le risposte alle domande puntuali di Irene sono state sempre lucide e analitiche, ogni argomento è stato trattato con competenza scientifica e umana.

Ha raccontato il suo lavoro e la sua missione, ha ripercorso le tappe della sua formazione, ha spiegato e analizzato il caso Paragon e i deliri sui social, ha parlato di paura e di coraggio, ha narrato il mondo in cui viviamo sempre più votato al capitale, all’accumulo di ricchezze e all’aumento delle povertà, al neoliberismo e al tecnocapitalismo. Ha detto senza perifrasi che oggi il potere è del denaro e l’uomo è costretto a vivere sempre in competizione perdendo sempre più l’umanità che lo contraddistingue.

Ha parlato di Gaza, di Iran, del modello Riace, della necessità assoluta di ripercorrere strade solidali e di propugnare la giustizia sociale come indicato da Papa Francesco e Papa Leone.

Ha narrato dei momenti della sua vita e delle motivazioni profonde che lo hanno accompagnato nel suo percorso evangelico. Con stile umile e dolce ha descritto il suo vissuto, con le sue crisi, i dubbi, le domande, le risposte e l’impegno tra i migranti e per loro che lo hanno salvato conducendolo sulla strada dell’impegno sociale e solidaristico. Ha risposto alle numerose domande con puntualità e semplicità lasciando in tutti una grande sensazione di umanità, raccordata a pieno al tema del Festival della complessità “Essere, umano”.

Ha firmato con messaggi personalizzati tutte le copie del libro che ha la presentazione di Papa Francesco e la postfazione di Marco Damilano, in un tentativo nemmeno tanto velato di richiamare la sua lucida analisi sui tempi moderni ripensando, con un sorriso, a Don Camillo e Peppone.

La conversazione si è conclusa con l’impegno di rivederci di nuovo nella Cittadella di Semi di pace per narrare e vivere il Parco della Pace.

A seguire si è tenuta la seconda relazione a cura di Fulvio Forino, medico e professore universitario, già direttore sanitario di numerosi ospedali laziali, ideatore e coordinatore del Festival della Complessità, dal titolo “Essere umano: riflessioni in ordine sparso”, che ha trattato delle sorprendenti risposte dell’intelligenza artificiale interrogata sul suo essere vivente e sulla sua umanità. Ha narrato di vita e di coscienza, degli esseri viventi e di come essi si rapportano all’uomo. Ha raccontato del linguaggio verbale che ci contraddistingue, di come si sviluppa nei primi anni di vita, della nostra complessità, di spiritualità, del bene e del male. Si è interrogato sull’uomo e sul suo compito: umani si nasce, si diventa, si resta? Ha catturato l’attenzione della platea aprendo numerose porte sui tanti temi che ruotano attorno al tema dell’umanità declinata nei suoi diversi aspetti. La serata si è così conclusa con altre emozioni e altri spunti di riflessione sui nostri tempi sempre più difficili e complessi.

Una serata di cuore vissuta con il cuore.

Antonio Paone

Irene Campitiello, moderatrice – Mattia Ferrari, autore del libro “Salvato dai migranti”

Antonio Paone, moderatore – Fulvio Forino, ideatore del Festival della Complessità, presenta la relazione “Essere umano: riflessioni in ordine sparso”