Si è svolto il 23 maggio scorso, presso l’auditorium dell’università della Tuscia di Viterbo, l’incontro con gli studenti e le studentesse dei due istituti di scuola secondaria superiore, L’Orioli e il Santa Rosa, che hanno partecipato con i lavori grafici, alla VI conferenza per l’equilibrio del mondo svoltasi nel mese di gennaio a Cuba, l’Havana.
L’incontro organizzato dalla nostra associazione, Semi di Pace, attraverso il Centro Studi José Martì, è stato condotto dal Presidente, prof Luca Bondi, coadiuvato da uno staff di volontari dell’associazione che hanno portato la loro testimonianza e la motivazione della partecipazione, del sostegno concreto e del tempo, che dedicano ai molteplici progetti, attività, iniziative che Semi di pace porta avanti da ben 45 anni, in diversi parti del mondo e nella cittadella a Tarquinia, dove ha sede l’associazione.
I ragazzi e le ragazze hanno partecipato attivamente all’incontro, guidati e stimolati, nella prima parte della mattinata, dal prof. Ugo Longo, attraverso una scelta variegata di quesiti, condotti con l’utilizzo del cellulare per favorire nell’immediato, il dibattito, rivelatosi poi interessante e stimolante sui vari temi sociali previsti dal questionario.
La giornata è proseguita con gli interventi da parte delle autorità presenti, che a vario titolo, tra l’altro, hanno sottolineato l’importanza di conoscere le realtà che operano nel settore del volontariato che agiscono, in primis per offrire un servizio, attenzione ,cura, ascolto a chi è in condizioni di particolare necessità, ma sicuramente anche nella direzione di orientare, accompagnare le giovani generazioni, verso orizzonti più ampi, ispirandosi al pensiero di uomini come Josè Martì, grande eroe cubano, filosofo, scrittore e pensatore.
Il pensiero e la vita di questo straordinario personaggio, sono stati ampiamente sottolineati dai vari interventi, in particolare dal prof. Bondi che nel presentare le motivazioni che lo hanno spinto, giovanissimo, a dedicarsi agli altri, al servizio degli ultimi, ha ripreso uno dei pensieri martiani più significativi: i bambini sono la speranza del mondo.
Anche l’intervento del diplomatico cubano, Damian Delgado, ha trattato ed approfondito il pensiero di Josè Martì. La patria è umanità, un altro dei pensieri martiani ancora oggi di grande valore e attualità. Si parla sempre più spesso di rafforzare i confini, costruire muri, che servono solo per diffondere ancora di più diffidenza e paure.
Molto bello e di grande intensità il silenzio e l’ascolto attento che hanno evidenziato i ragazzi nei confronti delle tematiche trattate. Un grazie enorme va a tutte le scuole nelle persone dei dirigenti scolastici e dei docenti che hanno accolto l’invito a collaborare e partecipare al progetto-sogno di costruttori di pace e amore.
I ringraziamenti sono stati più volte espressi all’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo che ci ha ospitato, alla delegata del Rettore, Dott.ssa Ilaria Armetano, presente all’incontro e a tutte le altre autorità intervenute e presenti.
Nunzia Squitieri