17 MAGGIO 2025 – LA CITTADELLA DI SEMI DI PACE: UNA LUCE PER IL MONDO
Scritto il 21/05/2025
da Semi di Pace
UNA GIORNATA SPECIALE CON TUTTI E PER TUTTI!
Si potrebbero dire tante cose, ma non riuscirebbero ad esprimere compiutamente la bellezza e la profondità di una giornata che ha emozionato tutti, ha trasmesso speranza ed ha offerto la dimensione, semplice, dell’articolata opera di servizio che caratterizza l’associazione Semi di Pace.
Gli interventi, le testimonianze, i collegamenti, i bambini, i ragazzi, gli amici di altri paesi del mondo, il pranzo, la musica, i messaggi di pace, hanno avvolto, edificato e stimolato alla riflessione sulla necessità di adoperarci per costruire ponti di dialogo, di inclusione, di pace!
Tanti i volontari che si sono generosamente adoperati nel predisporre ogni piccola cosa, affinché tutto potesse contribuire a rendere il 45° anniversario, particolarmente speciale.
La comunità di Semi di Pace è “il luogo” dell’incontro, dell’ascolto, della rispettosa condivisione, ma fondamentalmente del servizio ai più poveri.
La vera forza è l’unità pur nella diversità di fedi, di idee, di culture, di convinzioni.
“Siamo artigiani di pace, talvolta fragili, inadeguati, impreparati, ma desiderosi di donare, con umiltà e semplicità, il tempo, il cuore, la passione per gli altri…”
José Martì ricordava che: ‘gli uomini si dividono in due parti, quelli che amano e costruiscono e quelli che odiano e distruggono’.
Il mondo, oggi più che mai, ha bisogno di donne e uomini capaci di audacia nel scegliere di amare per costruire coraggiosi percorsi di pace.
… il cammino continua!
Esposizione fotografica del nicaraguense “Rubén Darío: El poeta itinerante”, fondatore del ModernismoSpazio musicaleSaluto di benvenuto di Agnese Capponi vicepresidente associazione umanitaria Semi di PaceTestimonianzeCollegamenti con le comunità ed istituzioni del mondoL’avv. siriano Suliman Khouri, collaboratore di Semi di PaceIl Prof. Eduardo Torres Cuevas, Direttore dell’Oficina Programa Martiano dell’Avana CubaFrancesco Sposetti, sindaco di TarquiniaL’Ambasciatrice del Nicaragua in Italia, S.E. Monica Robelo Raffone, Decana Ambasciatori dei Paesi Latino Americani;Intervento di Luca Bondi, presidente dell’associazione Semi di Pace. In dialogo con i giovani, storia e missioneSpazio dei bambini con la poesia di José Martì “Coltivo la rosa blanca”. Coordina la maestra Patrizia CinquantaLuca Bondi, presidente dell’associazione Semi di PaceP. Jean Tsoungui, responsabile di Semi di Pace nella Rep. Dem. del CongoConsegna del riconoscimento “Premio della Solidarietà” all’Associazione Basket Pegaso di TarquiniaCerimonia di consegna dei riconoscimenti agli studenti e alle scuole che hanno aderito alla VI Conferenza Internazionale per l’equilibrio del mondo, tenutasi all’Avana nel gennaio scorso.Roberto Antenore, volontario del Parco della Pace, legge il “messaggio di pace”Le firme al “messaggio di pace” che sarà consegnato al presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, alla presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola e al nuovo Pontefice Papa Leone XIVInaugurazione percorso dell’Ecosistema martiano. Bosco, orto e giardino dedicati alla figura di José MartíMaria Elena Lacquaniti, coordinatrice nazionale della Commissione Globalizzazione e Ambiente della Federazione delle Chiese Evangeliche in ItaliaSofia Mendez, legge la poesia di José MartíErick Mendez, responsabile ambiente associazione Semi di Pace e membro del Centro Studi José MartíMarco Papacci, presidente associazione nazionale amicizia Italia–CubaIl taglio del nastro inauguraleEsposizione fotografica del nicaraguense “Rubén Darío: El poeta itinerante”, fondatore del ModernismoVittoria Tassoni, cuoca dell’alleanza Slow Food “Il cibo: unione di tradizioni”Il presidente di Semi di Pace, Luca Bondi, spegne le 45 candeline“Il varietà magico” con il Cocchiere dei SogniConsegna degli attestati agli alunni dei corsi di alfabetizzazione della lingua italiana – Centro Artigiani di Pace. Da sinistra: Angela Costantini, coordinatrice della formazione dei docenti volontari – Luca Bondi, presidente di Semi di Pace – Monica Calzolari, responsabileI docenti del corso di alfabetizzazioneConsegna degli attestati agli studentiRaffaella Coluzzi, responsabile rete territoriale Semi di Pace di LatinaConcerto dei Giovani Filarmonici PontiniConsegna dell’attestato ai Giovani Filarmonici PontiniIl Maestro Michele MainardiIl Maestro Gabriele RipaConsegna dell’attestato a Stella Sabbatini