24 MARZO 1944. NELLA RICORRENZA DELL’ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE, DOVE VENNERO UCCISE DAI NAZISTI 335 PERSONE, PUBBLICHIAMO IL RACCONTO DELL’INCONTRO DI MEMORIA AVVENUTO IL 18 MARZO SCORSO PRESSO LA CITTADELLA DI SEMI DI PACE

Scritto il 24/03/2025
da Semi di Pace

Un incontro davvero speciale, nella Cittadella Semi di Pace, con le due classi dell’IISS “V. Cardarelli” di Tarquinia, una prima e una quinta dell’indirizzo turistico e programmatori, con i rispettivi insegnanti. I ragazzi sono stati impegnati dalle 8.00 alle 13.00 e hanno partecipato attivamente ai diversi momenti proposti. Luca Bondi, presidente di Semi di Pace, ha illustrato le tante e diversificate attività che la Cittadella coordina in Italia e all’estero. Nella seconda parte della mattinata, gli studenti si sono ritrovati con la sig.ra Roberta Di Veroli, della comunità ebraica di Roma e con Federica Pesch e Tobia Walbrecher, dell’associazione “Ricordiamo insieme”.

Roberta è di origine ebraica, Federica e Tobia sono tedeschi di fede cattolica e questo ha reso straordinario l’incontro. Da un lato una donna ebrea che ha raccontato le vicende dolorose e toccanti vissute da suo padre, che perse la prima moglie e i suoi due figli piccoli (Adolfo e Rina) a seguito della deportazione il 16 ottobre 1943, verso il campo di sterminio di Auschwitz dal ghetto di Roma e la fucilazione di un cugino e uno zio di Roberta, nell’eccidio tedesco delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944. Storie raccapriccianti, sempre impressionanti, che lasciano increduli e smarriti. Dall’altro lato, Federica e Tobia che hanno scoperto, dal 2016, di avere avuto, come nonni, dei sostenitori del nazismo, che non commisero crimini in prima persona ma parteciparono al controllo degli ebrei e ad attività di delazione nei loro confronti. La straordinarietà dell’occasione risiede proprio nell’aver ospitato persone che avrebbero potuto odiarsi e disprezzarsi mentre sono fra loro amici e collaborano alle iniziative dell’Associazione “Ricordiamo insieme”, fondata proprio da Federica e Tobia nel 2017. La peculiarità dell’incontro non è sfuggita alla giovane platea presente che ha animato la mattinata ponendo domande pertinenti e coinvolgenti.

Al termine, gli studenti sono stati accompagnati dai volontari Fabio, Luisa, Antonio e Luigi al Parco della Pace per la visita ai Memoriali della Shoah, del Migrante e al Muro dei Muri, con la speranza che i giovani possano aver ricevuto insegnamenti preziosi per la loro vita e per scelte responsabili e consapevoli.

Luca Bondi, presidente di Semi di Pace
Tobia Walbrecher, associazione “Ricordiamo insieme” – Roberta Di Veroli, della comunità ebraica di Roma – Federica Pesch, associazione “Ricordiamo insieme”
L’omaggio dell’associazione Semi di Pace
Il Parco della Pace
Il Memoriale della Shoah
Il Muro dei Muri
Il Memoriale del Migrante
Visita all’Emporio della Solidarietà
Le classi impegnate nelle attività dell’Emporio della Solidarietà