NELLA CITTADELLA, UN’OASI PER GLI INSETTI IMPOLLINATORI

Scritto il 18/03/2025
da Semi di Pace

La consolidata collaborazione tra Semi di Pace e la Commissione Globalizzazione e Ambiente (GLAM) della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI), rafforza il nostro impegno come oasi per gli insetti impollinatori.

Grazie a un generoso donativo della GLAM, il nucleo apistico del Bosco Martiano ha ricevuto risorse fondamentali per il benessere delle nostre api:
Medicinali e cibo proteico: supporto essenziale per affrontare i periodi di bassa fioritura.
Due arnie complete: fornite con melario cere telaini, per garantire un ambiente ottimale e sicuro.


Attrezzatura per la raccolta del polline: strumentazione dedicata a migliorare le tecniche apistiche.
Le api, che hanno superato l’inverno grazie a nuclei in polistirolo, sono state trasferite con successo nelle nuove arnie, sostituendo le vecchie strutture e rafforzando così il nostro nucleo apistico.

Attualmente, presso Semi di Pace, sono presenti 5 famiglie apistiche, ciascuna composta da oltre 50.000 api. Queste colonie, con un totale di circa 250.000 insetti, svolgono un ruolo fondamentale nell’impollinazione del territorio circostante. Le api possono allontanarsi fino a 4 km dall’alveare, coprendo un’area di circa 50 km², che include colture agricole, piantagioni fruttifere e aree verdi.

L’attività delle api è cruciale per l’impollinazione delle piante, contribuendo alla conservazione della biodiversità e al mantenimento degli equilibri naturali locali. Inoltre, le api sono fondamentali per la produttività agricola, poiché senza la loro attività non si avrebbero produzioni di numerosi frutti come mele, pere, pesche, ciliegie, susine, albicocche, mandorle e fragole.

Questa iniziativa testimonia la volontà di Semi di Pace di valorizzare la biodiversità e di continuare a promuovere la tutela degli insetti impollinatori. Ringraziamo di cuore GLAM per il supporto concreto e per la fiducia accordata.

Erick Mendez, responsabile ambiente di Semi di Pace

Il trasferimento delle api nel Bosco Martiano presso La Cittadella