SABATO 22 GIUGNO, NELLA CITTADELLA, LA COMUNITÀ DI SEMI DI PACE HA CELEBRATO IL 44° ANNO DI FONDAZIONE
Scritto il 24/06/2024
da Semi di Pace
“1980…2024 UNA STORIA DI SERVIZIO”
Proprio in questo anno l’associazione Semi di Pace ha scelto come tema di riferimento quello di “Prendersi cura”.
Dopo 44 anni di cammino, nel quale la dimensione del servizio si è sempre più consolidata e si è aperta al mondo, lo stile del “prendersi cura” delle periferie geografiche ed esistenziali, costituisce un rinnovato impegno.
La Cittadella, sede centrale di Semi di Pace, sorta 24 anni fa, conferma la sua caratteristica di luogo di incontro con l’altro, spazio-laboratorio permanente di idee, azioni e sogni orientati alla solidarietà, alla cooperazione tra fedi e culture diverse, al dialogo e alla pace.
Avanti, dunque, con audacia e ferma convinzione che l’amore per gli altri alimenta la speranza, nella quale credenti e non credenti possono ritrovarsi insieme per contribuire a costruire un mondo migliore.
Prima parte evento – momento religioso.
Celebra la Santa Messa p. Paolo Maiello, assistente nazionale di Semi di Pace, concelebra p. Jean Tsoungui, assistente della Rep. Democratica del Congo.Il presidente di Semi di Pace, prof. Luca BondiRaffaella Coluzzi, responsabile rete territoriale di LatinaDott.ssa Monica Calzolari, direttrice scientifica del Parco della Pace e coordinatrice dei corsi di alfabetizzazione per la lingua italianaAnnamaria Di Palma, responsabile dell’Emporio della SolidarietàErika Biagioni, segretaria dell’associazioneDiana Rodriguez, responsabile progetti SAD e Bambini FeliciIrene D’Ambrosio, responsabile della Boutique SolidaleMaria Elena Lacquaniti, Coordinatrice della Commissione Globalizzazione e Ambiente della Federazione delle Chiese Evangeliche in ItaliaMaria Elena Lacquaniti conferisce il riconoscimento di Oasi Glam per gli insetti impollinatori alla Cittadella di Semi di Pace. Sono 5 le città italiane dove sono presenti le oasi (Milano, Napoli, Bologna, Mottola e Tarquinia)Avv. siriano Suliman Khouri, cristiano melchitaP. Jean Tsoungui, assistente della Rep. Democratica del CongoMartina Petrachi, responsabile viaggi solidali, si collega con le responsabili delle comunità del mondo (Cuba, Repubblica Dominicana, Messico, Perù, Rep. Democratica del Congo e Romania)Alcuni volontari in partenza per i viaggi solidali nei paesi latino-americaniIl Maestro Michele Mainardi si esibisce con un suo branoIl presidente di Semi di Pace, prof. Luca Bondi, conclude l’evento richiamando ancora una volta alla importanza dello stile e della prassi del “prendersi cura degli altri” e di spendere la vita per ciò che può rendere realmente felici: il servizio ai più bisognosiIl presidente di Semi di Pace, prof. Luca Bondi, conclude l’evento richiamando ancora una volta alla importanza dello stile e della prassi del “prendersi cura degli altri” e di spendere la vita per ciò che può rendere realmente felici: il servizio ai più bisognosiAperitivo conclusivo