IL PROGETTO JOSE’ MARTI’ RIUNISCE 12 AMBASCIATE ALLA CITTADELLA DI SEMI DI PACE
Scritto il 25/05/2023
da Semi di Pace
Venerdì scorso, 19 maggio 2023, presso la Cittadella dell’Associazione Umanitaria Semi di Pace – ODV, a Tarquinia, è stato inaugurato il Centro Studi Internazionale di Alta Formazione sulla Pace e la Fraternità tra i Popoli “José Martí”. L’evento ha visto la partecipazione di 12 Ambasciate di Paesi latino-americani e dei Caraibi, accreditati presso la Repubblica italiana, la FAO e gli organismi internazionali: Cuba, Nicaragua, Bolivia, Venezuela, Repubblica Dominicana, Panama, Argentina, Paraguay, Colombia, Messico, Cile e Salvador.
L’incontro si è aperto con l’emozionante lettura del poema di José Martí “Los zapaticos de Rosa” dove l’autore sottolinea i sentimenti umani e i valori universali attraverso la solidarietà tra le differenti classi sociali, insegnando che l’amore vero è ritrovarsi e riconoscersi nell’altro.
Il presidente di Semi di Pace, prof. Luca Bondi, nel suo saluto di benvenuto ai numerosi partecipanti, ha voluto evidenziare i 43 anni di fondazione e 25 anni di presenza a Cuba, con progetti di solidarietà e cooperazione, ricordando inoltre il sacrificio della vita di José Martí, avvenuto il 19 maggio 1895, per la lotta di indipendenza di Cuba dal dominio spagnolo.
Il presidente Bondi ha sottolineato, inoltre, che “di fronte agli eventi che oggi mettono in pericolo l’equilibrio dell’attuale civiltà, uomini e donne di buona volontà – scrive Papa Francesco, ‘dovrebbero unirsi e incontrarsi per realizzare una autentica promozione umana’, poiché – citando, il Pontefice, José Martí, ‘Tutti gli alberi della terra si ritroveranno in uno solo che darà per sempre un profumo molto soave: l’albero dell’amore, con rami così robusti e copiosi, che alla sua ombra gli uomini si rifugeranno, sorridenti e in pace’.
L’Ambasciatrice di Cuba in Italia, Mirta Granda Averhoff, ha evidenziato a nome di tutti i diplomatici presenti l’importanza dell’incontro legato alla memoria dell’eroe ed apostolo nazionale di Cuba, offrendo il tema “José Martí y Fernando Ortiz: un humanismo compartido” per conto del dott. Miguel Barnet, etnologo e personalità della cultura cubana, impossibilitato a partecipare.
L’Avv. Maurizio Dioguardi, direttore del Centro studi, ha presentato i contenuti e i programmi dello stesso, offrendo una panoramica ampia sulle finalità e prospettive formative-didattiche che saranno oggetto delle lezioni rivolte ai giovani degli istituti superiori e delle università.
Significativi gli interventi dell’On. Massimiliano Smeriglio, Europarlamentare, membro della Delegazione Europea e del presidente dell’Associazione Nazionale di Amicizia Italia – Cuba, Dott. Marco Papacci, che hanno evidenziato la ricchezza delle esperienze, delle eredità di lotte, di sacrifici compiuti dai paesi latino-americani per preservare la giustizia, la libertà e la pace.
Particolarmente importante la inaugurazione dei murales, realizzati dagli studenti dell’istituto “Francesco Orioli” di Viterbo sulla figura e il pensiero di José Martí, nello spazio del giardino martiano, nel quale i diplomatici presenti hanno voluto mettere a dimora un altro albero di ulivo.
Dopo il pranzo comunitario, visita al Parco della Pace che ha notevolmente emozionato e coinvolto gli ambasciatori che hanno potuto conoscere il memoriale della Shoah, il Muro dei Muri e il memoriale del Migrante.
Un giorno storico per la Cittadella di Semi di Pace che ha rafforzato i legami di amicizia e solidarietà con i paesi latino-americani presenti all’evento.
Un’esperienza di alto valore formativo per gli studenti e gli insegnanti che hanno seguito il programma delle scuole “Francesco Orioli” e “Santa Rosa da Viterbo”, l’istituto “Vincenzo Cardarelli” e “San Benedetto” di Tarquinia.
Il presidente di Semi di Pace, Luca Bondi, accoglie gli ambasciatori dei paesi latino-americaniIl presidente di Semi di Pace, Luca Bondi, accoglie gli ambasciatori dei paesi latino-americaniIl presidente di Semi di Pace, Luca Bondi, accoglie gli ambasciatori dei paesi latino-americaniIl presidente di Semi di Pace, Luca Bondi, accoglie gli ambasciatori dei paesi latino-americaniIl presidente di Semi di Pace, Luca Bondi, accoglie gli ambasciatori dei paesi latino-americaniIl presidente di Semi di Pace, Luca Bondi, accoglie gli ambasciatori dei paesi latino-americaniIl presidente di Semi di Pace, Luca Bondi, accoglie gli ambasciatori dei paesi latino-americaniIl presidente di Semi di Pace, Luca Bondi, accoglie gli ambasciatori dei paesi latino-americaniIl presidente di Semi di Pace, Luca Bondi, accoglie gli ambasciatori dei paesi latino-americaniL’emozionante lettura del poema di José Martí “Los Zapaticos de Rosa”Il presidente di Semi di Pace, Luca Bondi, nel suo saluto di benvenutoL’intervento di Mirta Grande Averhoff, ambasciatrice di Cuba in ItaliaMirta Granda Averhoff offre il tema “José Martí y Fernando Ortiz: un humanismo compartido”L’avv. Maurizio Dioguardi, direttore del Centro Studi internazionaleL’on. Massimiliano Smeriglio, Europarlamentare, membro della Delegazione EuropeaL’intervento della dirigente dell’istituto “Francesco Orioli” di Viterbo, Simonetta PachellaLa prof.ssa Alessandra Giacobbi dell’istituto “Francesco Orioli” di ViterboIl prof. Ugo Longo, istituto “Santa Rosa da Viterbo”S.E. Sig.ra Ambasciatrice del Nicaragua, Mónica RobeloL’ambasciatrice del Nicaragua, Mónica Robelo, dona al presidente Luca Bondi il quadro del Generale Augusto Calderon Cesar Sandino, morto per difendere la libertà, l’indipendenza del Nicaragua dalla presenza militare statunitenseL’intervento di Marco Papacci, presidente della Associazione Nazionale di Amicizia Italia – CubaI diplomatici durante la messa a dimora di un ulivo alla memoria di José MartíI diplomatici durante la messa a dimora di un ulivo alla memoria di José MartíI murales realizzati dagli studenti dell’istituto “Francesco Orioli” di Viterbo con la guida della prof.ssa Alessandra GiacobbiI murales realizzati dagli studenti dell’istituto “Francesco Orioli” di Viterbo con la guida della prof.ssa Alessandra GiacobbiI murales realizzati dagli studenti dell’istituto “Francesco Orioli” di Viterbo con la guida della prof.ssa Alessandra GiacobbiGli ambasciatori visitano l’emporio della solidarietà nella CittadellaPranzo conviviale con i diplomatici e i volontari dell’associazionePranzo conviviale con i diplomatici e i volontari dell’associazioneL’intervento di Monica Calzolari, Direttrice del Parco della PaceLe istituzioni si riuniscono nel Parco della PaceLa visita al memoriale della ShoahAll’interno del vagone del memoriale della ShoahAll’interno del vagone del memoriale della ShoahL’ambasciatrice di Cuba in Italia, Mirta Granda Averhoff, accende il cero in memoria delle vittime della ShoahL’ambasciatrice di Cuba in Italia, Mirta Granda Averhoff, accende il cero in memoria delle vittime della ShoahLa visita al Muro dei Muri coordinata dall’architetto Ernesto CesariniLa visita al Muro dei Muri coordinata dall’architetto Ernesto CesariniLa visita al Muro dei Muri coordinata dall’architetto Ernesto CesariniLa visita al Muro dei Muri coordinata dall’architetto Ernesto CesariniLa visita al memoriale del MigranteI diplomatici visitano la mostra fotografica sull’impegno di Semi di Pace a Cuba. 65 bozzetti su José Martí realizzati dagli studenti dell’istituto “Francesco Orioli” di ViterboI diplomatici visitano la mostra fotografica sull’impegno di Semi di Pace a Cuba. 65 bozzetti su José Martí realizzati dagli studenti dell’istituto “Francesco Orioli” di ViterboI diplomatici visitano la mostra fotografica sull’impegno di Semi di Pace a Cuba. 65 bozzetti su José Martí realizzati dagli studenti dell’istituto “Francesco Orioli” di ViterboGli ambasciatori posano con un dono ricevuto dall’associazione di Semi di Pace