Il 17 maggio scorso si è celebrato il 43° anno di fondazione dell’associazione umanitaria Semi di Pace-odv. La comunità si è riunita per ricordare, condividere e ringraziare Dio per il dono ricevuto della Sua guida. L’evento ha avuto molta partecipazione ed attenzione ed è stato arricchito dalla presenza di S.E. l’Arcivescovo José Rodríguez Carballo, segretario del Dicastero Vaticano per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica.
Il prelato ha presieduto la Celebrazione Eucaristica che è stata concelebrata da P. Paolo Maiello, assistente nazionale di Semi di Pace e da P. Jean Tsoungui, assistente Rep. Dem. del Congo.
Mons. Carballo ha offerto spunti di riflessione di altissimo rilievo spirituale, invitando tutti, a fare tesoro della memoria di un cammino iniziato tanti anni fa, ma che deve guardare al futuro con passione, con determinazione e speranza, nell’ottica di una rinnovata dimensione di servizio. Il presidente di Semi di pace, prof. Luca Bondi, ha evidenziato l’impegno associativo che nel tempo si è aperto al mondo, soprattutto all’ambito dei bambini, ma anche verso le numerose fragilità sociali presenti nei territori italiani. La Celebrazione ha inoltre mostrato l’articolata rete di collaborazioni e il profilo ecumenico, inter-religioso e laico che caratterizza la ricchezza stessa dell’associazione, dove donne e uomini di buona volontà si ritrovano per servire i più bisognosi.
La manifestazione si è conclusa con l’inaugurazione di un nuovo importante progetto, denominato “Il muro dei muri”, finanziato dalla Fondazione Cariciv, che attraverso 8 grandi pannelli di immagini sono raffigurati i muri che hanno segnato e continuano a segnare la drammaticità e le tragedie che l’esperienza umana ha conosciuto in ogni epoca.
Finanziato dalla Fondazione Cariciv nell’ambito del bando 2022, per il progetto “La memoria siamo noi”.