Dialogando

Scritto il 04/11/2022
da Semi di Pace

Una partecipazione ampia di studenti di numerose scuole superiori, collegate on line con la Cittadella:
“Vincenzo Cardarelli” di Tarquina, ” Guglielmo Marconi” di Civitavecchia, “S. Rosa” di Viterbo, “Di Vittorio” di Ladispoli, Liceo Scientifico Grassi di Latina.
Due classi del Cardarelli ( 4 dsa e 5aa) con gli insegnanti hanno potuto seguire l’incontro in presenza con un coinvolgimento emotivo particolarmente significativo. Il dialogo con gli autori dei libri ha permesso di riflettere sull’importanza del viaggio interiore e quello nel mondo che possiamo compiere per scoprire il potenziale che è in noi, i valori positivi che permettono di ritrovarsi e cogliere, anche in mezzo a difficoltà e sofferenze, la bellezza della vita.


La testimonianza di Lello Dell’Ariccia, introdotta dalla prof.ssa Elisa Guida, è stata una grande ed efficace lezione di storia del 900 con un focus sulle leggi razziali, il rastrellamento della Città di Roma, le persecuzioni, le deportazioni degli ebrei ed infine la liberazione dal nazifascismo. Un racconto, quello di Lello, che ha appassionato, ha provocato alla riflessione e al senso di responsabilità di ognuno. Il dovere di conoscere le atrocità perpetrate per essere protagonisti, nel presente storico, di azioni di pace, di giustizia e di fraterna convivenza

Ringraziamo la prof.ssa Alberta Iacobini per il coordinamento con le scuole della rete Semi di pace e i collaboratori Roberto Antenore e Giancarlo Andreoli per la cura degli aspetti tecnici.

Il saluto della prof.ssa Alberta Iacobini
L’intervento di Giacomo Di Costanza
L’intervento di Antonio Paone
Testimonianza di Lello Dell’Ariccia
Foto di gruppo